Tutto quello che devi sapere 

per invitare un cittadino extracomunitario in Italia per turismo

Hai intenzione di invitare in Italia una persona che vive fuori dall’Unione Europea?

Lo sai che molti cittadini stranieri hanno bisogno di un visto per recarsi in Italia, anche solo per fini turistici?

La maggior parte dei cittadini extracomunitari deve rivolgersi alla rappresentanza diplomatica italiana nel paese di residenza per poter fare richiesta di visto.

La procedura per richiedere il visto non è affatto semplice, e Vistonline può darti tutta la consulenza necessaria.

Il richiedente dovrà dimostrare di avere un forte legame con il paese di origine e le possibilità economiche per il viaggio di andata e ritorno.

Perché non eviti qualsiasi problema o perdita di tempo e ti affidi a Vistonline per completare i documenti da allegare alla domanda di visto per l’Italia come hanno già fatto tantissimi viaggiatori prima di te?

GUARDA COSA DICONO DI NOI ALTRI VIAGGIATORI COME TE !

Ecco cosa occorre presentare per la domanda di visto per turismo

IL PASSAPORTO

Passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto

  • Fototessera recente

  • Modulo per la richiesta del visto, da compilare presso l’ufficio visti

  • Prenotazione dei voli nominativa

  • Lettera di invito da parte del cittadino residente sul territorio italiano o prenotazione alberghiera nominativa

  • Fideiussione a dimostrazione del possesso dei mezzi economici di sostentamento, nella misura prevista dalla Direttiva del Ministero dell’Interno 1.3.2000

  • Polizza sanitaria avente una copertura minima di € 30.000 per le spese per il ricovero ospedaliero d’urgenza e le spese di rimpatrio, valida in tutta l’area Schengen

  • Altri documenti a disposizione che dimostrano i legami sociali e famigliari con il paese di origine

Le domande vanno presentate presso le rappresentanze diplomatiche italiane nel paese di residenza del richiedente o presso il Centro Visti VFS delegato per il disbrigo delle pratiche. Sul sito del Ministero degli affari Esteri è presente la lista di tali uffici con i relativi indirizzi.

Esiste una prima fase di preparazione dei documenti che in genere è di circa una settimana. La documentazione va poi spedita al cittadino straniero che deve richiedere il visto e dovrà essere presentata in fase di colloquio. La data dell’appuntamento ed il rilascio del visto possono variare in base alla mole di lavoro della rappresentanza diplomatica.

Il visto è valido 90 giorni, per tutta l’Area Schengen.

VISTONLINE – Visti Consolari
Quando la riuscita di un viaggio dipende dalla cura di ogni dettaglio