Namibia: Cambiamenti nella Politica dei Visti dal 1° Aprile 2025 – Cosa Sapere per Viaggiare Senza Sorprese
A partire dal 1° aprile 2025, i cittadini di numerosi paesi dovranno richiedere un visto per la Namibia, sia all’arrivo che online. Scopri tutti i dettagli della nuova politica dei visti e come prepararti per il tuo viaggio.
La Namibia si prepara a implementare una nuova politica dei visti che entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Questa riforma, ufficializzata a maggio 2024, mira a ristrutturare le condizioni d’ingresso per i viaggiatori internazionali. Se hai in programma un viaggio in Namibia, è fondamentale essere aggiornati su queste nuove regole.
33 Paesi Interessati dall’Obbligo del Visto per la Namibia
Fino ad ora, i cittadini di molti paesi potevano entrare in Namibia senza visto. Tuttavia, dal 1° aprile 2025, la Namibia introdurrà una lista di paesi i cui cittadini dovranno ottenere un “visa on arrival” all’ingresso nel paese o richiederlo online prima del viaggio. Ecco l’elenco aggiornato dei 33 paesi interessati:
- Germania
- Armenia
- Australia
- Austria
- Azerbaigian
- Belgio
- Bielorussia
- Canada
- Danimarca
- Spagna
- Stati Uniti
- Finlandia
- Francia
- Irlanda
- Islanda
- Italia
- Giappone
- Kazakistan
- Kirghizistan
- Liechtenstein
- Lussemburgo
- Moldavia
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Uzbekistan
- Paesi Bassi
- Portogallo
- Regno Unito
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Turkmenistan
- Ucraina
Punti d’Ingresso della Namibia Abilitati al Rilascio del Visto all’Arrivo
I viaggiatori interessati dovranno pagare una tassa di visto all’arrivo di 1.600 dollari namibiani (circa 84 euro). Il visto potrà essere richiesto online prima della partenza, presso un’ambasciata, o direttamente all’arrivo in Namibia presso i seguenti punti d’ingresso:
- Aeroporto Internazionale Hosea Kutako di Windhoek
- Aeroporto Internazionale di Walvis Bay
- Posto di frontiera dell’Isola di Impalila
- Posto di frontiera di Katima Mulilo (con la Zambia)
- Posto di frontiera di Mohembo (con il Botswana)
- Posto di frontiera di Ngoma (con il Botswana)
- Posto di frontiera di Noordoewer (con il Sudafrica)
- Posto di frontiera di Oranjemund (con il Sudafrica)
- Posto di frontiera di Oshikango (con l’Angola)
- Posto di frontiera di Trans-Kalahari (con il Botswana)
Come si Ottiene il Visto per la Namibia? Ecco Opzioni Disponibili
I cittadini dei paesi interessati da questa nuova politica hanno diverse opzioni per richiedere il visto:
- Visto all’Arrivo: Richiedi il visto direttamente all’ingresso in Namibia presso uno dei punti d’ingresso abilitati.
- Ambasciate e Missioni Diplomatiche: Rivolgiti alle ambasciate e alle missioni diplomatiche namibiane nel tuo paese di residenza.
- Visto Online (e-Visa): Richiedi il visto online prima del viaggio tramite il portale ufficiale del Ministero namibiano dell’Interno, dell’Immigrazione e della Sicurezza (MHAISS).
La richiesta online, tramite il nuovo servizio “Visa On Arrival”, potrebbe essere la scelta più pratica per evitare attese agli uffici di frontiera o alle ambasciate. Il visto elettronico, secondo le informazioni disponibili, sarà valido per 90 giorni e consentirà ingressi multipli.
Perché Questi Cambiamenti nella Politica dei Visti?
La Namibia ha giustificato questa riforma con la necessità di allineare la propria politica dei visti a quella dei paesi che impongono restrizioni simili ai cittadini namibiani. Questa misura risponde a una logica di reciprocità, mira a un migliore controllo dei flussi migratori e a massimizzare le entrate turistiche del paese.