Viene rilasciato dalla Questura e per i maggiorenni ha una validità di 10 anni senza rinnovo alla scadenza. Per coloro che risiedono all’estero, la competenza è delle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari.
Per i minori le regole relative alla validità sono diverse, ad esempio da 0 a 3 anni il passaporto è valido 3 anni, mentre ha una validità di 5 anni per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Questa differenza al fine di garantire l’aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera.
Per il rilascio del passaporto ai figli minoriso sono obbligatorie due condizioni:
I minori di 14 anni non possono viaggiare da soli ma accompagnati mentre se hanno un’età superiore ai 14 anni possono viaggiare da soli sia in ambito UE che extra-UE.
Ci sono alcune compagnie aeree o di navigazione che richiedono ugualmente, per i minori con più di 14 anni, un foglio di accompagno anche se non previsto dalla legislazione italiana. Il nostro consiglio è quello d’interpellare la compagnia per avere certezza di quale sia il loro regolamento.
Al momento le Questure Italiane rilasciano esclusivamente passaporti elettronici composti da 48 pagine e contengono un microchip nella copertina. Nel microchip sono riportate le informazioni inerenti i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Quando si richiede il passaporto bisogna pagare:
Per ulteriori e più dettagliate informazioni consigliamo di consultare direttamente il sito della Polizia di Stato a questo indirizzo: