Stati Uniti
Le nazionalità che fanno parte del programma “viaggio senza visto” possono richiedere l’autorizzazione ESTA per recarsi per affari, turismo o transito negli Stati Uniti per un periodo massimo di 90 giorni.
Di seguito l’elenco dei Paesi che ne fanno parte: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ungheria. Tutte le altre nazionalità o per chi si recherà per periodi superiori ai 90 giorni il visto dovrà essere richiesto in Consolato.
Ai sensi del Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act del 2015, i viaggiatori delle seguenti categorie devono ottenere un visto prima di recarsi negli Stati Uniti in quanto non sono più idonei a viaggiare in base al Visa Waiver Program (VWP):
- i cittadini dei paesi del VWP che hanno viaggiato o sono stati presenti in Corea del Nord, Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia e Yemen a partire dal 1 marzo 2011 (con eccezioni limitate per viaggi per scopi diplomatici o militari al servizio di un paese VWP)
- i cittadini dei paesi del VWP che sono anche cittadini di Corea del Nord, Iran, Iraq, Sudan o Siria
- cittadini che hanno visitato Cuba
VISTO CONSOLARE PER STATI UNITI
Coloro i quali non rientrano nel Programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program) devono richiedere il visto, che può essere di due tipologie: “visto non-immigrante” e “visto immigrante”. La Vistonline può fornire assistenza per le richieste di “visto non-immigrante”.
I “visti non-immigrante” sono rilasciati ai cittadini non autorizzati al Programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program) e ai cittadini autorizzati quando viaggiano per periodi superiori ai 90 giorni o con una delle categorie sotto elencate:
visti B1/B2 | per affari o turismo |
visti F e M | per studenti |
visti J e Q | per ricercatori, studenti, o programmi di scambio culturale |
visti H, L, O e P | per lavoratori temporanei |
visti C1 | in transito verso altri Stati |
visti C1 / D | per membri di equipaggio (aereo o marittimo) |
visti R | per lavoratori in ambito religioso |
visti I | per rappresentanti dei media |
visti E | per commercio o investimento |
visti A, G e NATO | per diplomatici o per motivi di servizio |
Tutti coloro che presentano una richiesta per un visto dovranno comparire personalmente in una delle sedi consolari americane in Italia per un’intervista: Firenze, Milano, Napoli o Roma.
Si ricorda, inoltre, che la semplice convocazione per un’intervista non rappresenta una garanzia ai fini del rilascio del visto e pertanto si raccomanda di non procedere all’acquisto del biglietto prima di aver ottenuto il visto.
LA VISTONLINE È IN GRADO DI FORNIRE TUTTA L’ASSISTENZA NECESSARIA PER IL VISTO USA
Di seguito la documentazione che dovrete inviarci:
- fotocopia del passaporto
- una foto tessera in originale o via e-mail
- fotocopia del permesso di soggiorno per i cittadini extra-comunitari
- modulo
- modulo di richiesta incarico
- informativa privacy firmata